Un tour nella Natura di Roma: Il Pincio e Villa Borghese

Incredibile, ma vero. Maison Vantaggio dista solo 786 passi dalla magnifica Terrazza del Pincio. Ebbene si, ma solo se si considera un uomo/donna di peso medio e una statura tra 1,70 e 1,90 mt, cosa a dir poco rara in Italia.

Apriamo con il sorriso il nostro terzo tour di Giugno alla scoperta delle bellezze di Roma a due passi dalla meravigliosa Guest House Maison Vantaggio sita in Via del Vantaggio, 18. Ma non solo, perché Il Pincio oltre ad essere una terrazza, è un colle panoramico che strizza l’occhio all’antico Campo Marzio, all’attuale Piazza del Popolo e il rione Prati, per non dimenticare che solo volgendo lo sguardo verso nord si può ammirare la Cupola di San Pietro, a nord-ovest il Gianicolo e a sud-ovest si stagliano eleganti e maestosi i grattacieli dell’Eur.

Già così, davanti a tanta bellezza potremmo chiudere il nostro racconto e invece no, non lo faremo perché ci stiamo addentrando nel polmone verde più grande della Capitale, pieno di natura, arte, tradizioni e romanticismo: Villa Borghese.

Gli Imperdibili della zona sono:

  • Il Pincio
  • Villa Borghese
  • Galleria Borghese e l’inimitabile quadro della Guest House Maison Vantaggio (non è vero, è solo per citare Maison Vantaggio)
  • Casale Cenci-Giustiniane e il Casino dell’Orologio
  • La Casina delle Rose (la Casa del Cinema)
  • Il Globe Theatre da poco rinominato Gigi Proietti Globe Theatre
  • Il Lago di Esculapio dove sorge l’omonimo palazzo

Mica male per un parco nel cuore di una città, ma in effetti Roma non è una città qualsiasi è la città eterna. Partendo dalla terrazza del Pincio è facile perdersi tra sentieri, giardini ornamentali all’italiana, all’inglese, ville, boschetti, fontane, laghetti e altri splendidi monumenti ma andiamo con ordine, noi vi consigliamo di andare diretti verso la Fontana rotonda di Villa Borghese per poi girare a sinistra in direzione del Tempio di Esculapio, dare un occhio ai Propilei Egizi di 3 mila anni fa senza immedesimarsi troppo altrimenti si rischia grosso e continuare fino a che non si sentono mormorii di parole dolci e di promesse d’amore. Siamo al laghetto del Tempio di Esculapio.

Laghetto di Villa Borghese | Credit: Pinterest

Un piccolo laghetto nel cuore di Villa Borghese perfetto per una romantica remata in barca e perché no portare una chitarra e tanta voglia di relax, il tutto sotto l’ombra di un Tempio del XVIII secolo.

Dopo il relax si riparte in direzione Galleria Borghese, ma non prima di aver fatto un paio di stop e dare vita ai sogni visitando le bellissime e tipiche Casine della Villa, da quelle più rinomate Cenci-Giustiniani a quella di Diana, fino al Tempietto di Raffaello e alla Casina dell’Orologio che ospita la Casa del Cinema. Ci siamo quasi, si gira bruscamente a sinistra per andare diretti a visitare la storia dell’arte italiana ed europea dal Rinascimento al XVII secolo: Andiamo verso Galleria Borghese. Immaginate la storia di quel tempo immergendovi nelle statue di Canova, nei movimenti improvvisi di quelle del Bernini per poi passare alla maestranza olandese di Rubens, fino alle icone italiane: Pinturicchio, Raffaello e Tiziano. Così tanta bellezza che solo un grande poteva racchiudere in una frase.

Ho visto un angelo nel marmo e ho scolpito fino a liberarlo

Michelangelo Buonarroti

COSA FARE A VILLA BORGHESE

Esperienze – Villa Borghese è uno dei parchi più grandi di Roma e la sua estensione potrebbe diventare un problema, ma noi abbiamo la soluzione per visitarla in relax e divertimento: il risciò. Iconico simbolo della Villa per il suo essere economico (circa 10-12 € per un risciò da 4 persone) e per il divertimento, visto che si guida in centro a Roma, ma senza piloti sconsiderati.

Una sera a Villa Borghese – Si, il fascino di Villa Borghese non poteva che conquistarci anche di sera e durante queste bellissime serate estive la cosa migliore, dopo una bella passeggiata e uno spritz non è che uno spettacolo al Gigi Proietti Globe Theatre. Ma senza disturbo perché come diceva il maestro, l’arte si gode in punta di piedi.

Dopo la serata non vi resta che riposare e allora si chiama un taxi, si và diretti in Via del Vantaggio a dormire serenamente nel bellissimo contesto di Maison Vantaggio. Scegli tu la camera che fa per te!

Articoli correlati

Trinità dei Monti, Piazza di Spagna e la Barcaccia

Una grandiosa villa che sorgeva nel punto dove l’Acqua Vergine usciva dal condotto sotterraneo per attraversare su arcate il Campo Marzio: erano gli Horti Luculliani, una delle più […]

Scopri di più

Passeggiata al Monte dei Cocci

Torna il nostro appuntamento con le bellezze di Roma e oggi vi portiamo in una “location” davvero unica quanto bizzarra: il Monte dei Cocci di […]

Scopri di più

Una gita ad Ariccia: il cuore dei Castelli Romani

Bene, oggi partiamo da Maison Vantaggio alla scoperta di una delle cittadine più belle e affascinanti dei Castelli Romani: Ariccia. Per i romani Ariccia è […]

Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Language »